Fondo
Indennizzo
Risparmiatori

INTEGRAZIONE ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI ACCESSO AL FIR

ATTENZIONE: A seguito di richiesta di integrazione istruttoria delle domande di indennizzo, la trasmissione di tutti i dati e/o documenti dovrà avvenire esclusivamente in via telematica tramite il Portale FIR, in quanto unico canale ufficiale.

Una volta ricevuta la notifica via mail, accedendo alla propria area personale, l’utente dovrà seguire le istruzioni per l’invio dei dati e/o documenti richiesti. Non saranno acquisiti alle domande i documenti trasmessi con modalità diversa o tramite altri canali.

Cosa è il FIR

La legge del 30 dicembre 2018 n. 145, come novellata dalla L. 28 giugno 2019, n. 58 ed integrata dalla Legge di bilancio 2020 – L. 27/12/2019 n. 160, dal Decreto Legge del 17 marzo 2020, n. 18, dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 e dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178, ha istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze il Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR), chiamato ad indennizzare i risparmiatori che hanno subìto un pregiudizio ingiusto da parte di banche e controllate con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018.

Card image

Da quando si può presentare la domanda

La domanda di indennizzo potrà essere presentata, esclusivamente in via telematica e corredata da idonea documentazione, a decorrere dal 22 agosto 2019, per i 180 gg previsti dalla normativa.
I termini per la presentazione sono stati prorogati dal Decreto Legge del 17 marzo 2020 n.18, al 18 giugno 2020.

Card image

Quali Titoli sono indennizzabili

Sono indennizzabili le azioni ed obbligazioni subordinate emesse dalle seguenti banche poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018: Banca Etruria, Banca delle Marche, Cassa di risparmio della Provincia di Chieti, Cassa di risparmio di Ferrara, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le loro controllate.

Card image

Azioni

L'indennizzo è determinato nella misura del 30 per cento del costo di acquisto delle azioni, ivi inclusi gli oneri fiscali, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun avente diritto.

Card image

Obbligazioni subordinate

L'indennizzo è determinato nella misura del 95 per cento del costo di acquisto delle stesse, ivi inclusi gli oneri fiscali, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun avente diritto.

Chi può fare la domanda

Hanno diritto all'indennizzo specifiche categorie di "risparmiatori", i loro "successori" e "familiari" (entro il secondo grado) che hanno acquisito la titolarità dei titoli indennizzabili. La domanda può essere presentata dagli aventi diritto interessati o da loro rappresentanti.

I "risparmiatori" in possesso dei titoli indennizzabili.

Card image

I "successori" per causa di morte dei "risparmiatori".

Card image

I "familiari" che hanno acquisito la titolarità dei titoli indennizzabili.

Card image

Come fare la domanda

Card image

Come compilarla e inviarla

La domanda dovrà essere compilata ed inviata unitamente agli allegati previsti esclusivamente in via telematica, dopo essersi registrati a questo portale.
Attraverso lo stesso canale informativo, sarà possibile verificare successivamente lo stato dell'istruttoria della domanda.

Card image

Quando inviarla

La domanda di indennizzo potrà essere presentata, esclusivamente in via telematica e completa di tutta la documentazione prevista, a decorrere dal 22 agosto 2019, per i 180 gg previsti dalla normativa. I termini per la presentazione sono stati prorogati dal Decreto Legge del 17 marzo 2020 n.18, al 18 giugno 2020.

Card image

Pagamento indennizzo

Gli indennizzi verranno corrisposti secondo i piani di riparto approvati dalla Commissione tecnica nominata dal MEF.

News

Card image

Chiusura dei termini per l'invio del Modulo di variazione IBAN per le successive operazioni di liquidazione dell’ulteriore quota del 10% di indennizzo per gli azionisti già rimborsati.

Il 31 luglio 2023 è scaduto il termine per la trasmissione a Consap del Modulo di variazione IBAN.
Gli azionisti, già rimborsati al 30%, che non hanno comunicato alcuna variazione delle coordinate bancarie, riceveranno l’ulteriore quota di indennizzo sull’IBAN di accredito della prima quota.
Dal 1 agosto 2023 la casella fir-azionisti@consap.it non è più abilitata alla ricezione.

Leggi tutto
Card image

Istruzioni operative per le Operazioni di liquidazione dell’ulteriore quota del 10% di indennizzo in favore degli azionisti già rimborsati.

Istruzioni operative per le Operazioni di liquidazione dell’ulteriore quota del 10% di indennizzo in favore degli azionisti già rimborsati.
Con la conversione in legge del DL 51/2023 Decreto Omnibus – art. 4, commi da 3-bis a 3-quater – i soli risparmiatori azionisti già ammessi al rimborso in prima istanza hanno diritto a ricevere l’ulteriore quota del 10% di indennizzo.
Solo nel caso in cui l’IBAN sul quale è stata accreditata la precedente quota di indennizzo sia variato, il risparmiatore, entro il 31 luglio 2023, deve comunicare il nuovo iban seguendo scrupolosamente le istruzioni operative di seguito elencate:

  1. SCARICARE il modulo di variazione iban (variazioneiban.pdf) presente nella sezione Fac-simile e modulistica utile dell’area pubblica del sito FIR, senza accedere alla propria aria riservata;
  2. COMPILARE digitalmente il modulo utilizzando Adobe Acrobat Reader, scaricabile gratuitamente dal seguente indirizzo https://get.adobe.com/it/reader/.
  3. SALVARE il modulo, mantenendo il nome variazioneiban, anche nel caso di successivi salvataggi;
  4. PREDISPORRE e-mail ordinaria (NON PEC) di trasmissione con i seguenti criteri:
    1. nell’OGGETTO della e-mail ordinaria (NON PEC) indicare solo il Codice Fiscale/P.IVA dell’avente diritto all’indennizzo indicato nella precedente domanda di rimborso (es. OGGETTO: RSSMRA50A01H501L oppure, nel caso di partita IVA, OGGETTO: 12345678901);
    2. gli allegati devono essere trasmessi esclusivamente in formato pdf (fronte retro del documento di riconoscimento in corso di validità, documento rilasciato dalla banca che certifichi le coordinate bancarie e la relativa intestazione; nel caso di nuovi beneficiari subentrati all’avente diritto Modulo D, scaricabile dalla predetta sezione Fac-simile e modulistica utile );
    3. la dimensione complessiva degli allegati non deve superare 5 megabyte;
  5. INVIARE la mail così compilata al seguente indirizzo fir-azionisti@consap.it. L’indirizzo è abilitato esclusivamente alla ricezione del modulo di domanda e dei relativi allegati. Per eventuali richieste di assistenza restano validi i canali già in uso.

Anche i risparmiatori che hanno trasmesso le nuove coordinate bancarie tramite PEC, dopo aver ricevuto l’indennizzo del 30% e prima della pubblicazione della presente news, sono tenuti a reiterare la trasmissione secondo le predette istruzioni operative.
Si raccomanda ai risparmiatori di monitorare la sezione News del portale FIR circa eventuali aggiornamenti delle istruzioni operative sopra riportate.

Leggi tutto
Card image

Avvio delle operazioni di liquidazione dell’ulteriore quota del 10% di indennizzo per gli azionisti già rimborsati

Con la conversione in legge del DL 51/2023 Decreto Omnibus – art. 4, commi da 3-bis a 3-quater- prende ufficialmente avvio l’attività di liquidazione in favore dei soli risparmiatori azionisti già ammessi al rimborso in prima istanza dell’ulteriore quota del 10% di indennizzo.
A partire dal 13 luglio 2023 sul sito www.fondoindennizzorisparmiatori.consap.it - sezione news- saranno messi a disposizione del risparmiatore il link per accedere al modulo di variazione Iban nonché le istruzioni operative per la relativa compilazione e trasmissione a Consap entro il termine del 31 luglio 2023.
Si precisa che dovranno compilare il succitato modulo, seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite:

  1. gli aventi diritto/beneficiari già censiti che hanno modificato l’IBAN sul quale hanno ricevuto il pagamento della precedente quota
  2. i nuovi beneficiari non censiti (subentrati per effetto di successione/accordo giudiziale o contrattuale)

In tutti gli altri casi il rimborso sarà effettuato automaticamente sulle coordinate bancarie degli azionisti utilizzate per l’accredito della prima quota di indennizzo.
In aggiunta a quanto sopra si invita tutti i risparmiatori che hanno trasmesso le nuove coordinate bancarie tramite PEC prima della pubblicazione della presente news di reiterare la trasmissione secondo le predette istruzioni operative.

Leggi tutto